Possono partecipare le persone che hanno la maggiore età ed hanno assolto l’obbligo scolastico, che siano in possesso dell’attestato del corso propedeutico o di un altra idoneità in IAA già acquisita.
Non è obbligatorio avere un proprio cane per partecipare.
Le persone che hanno già acquisito l’idoneità come coadiutori del cane, potranno svolgere solo le ore di formazione del corso integrato per coadiutore del gatto e del coniglio.
Prezzo complessivo del corso base per coadiutore del cane, gatto e coniglio: 850 euro.
Pagamento in unica soluzione (iscrizione e successivamente saldo) o possibilità di una rateizzazione in 4 rate mensili con bonifico attraverso RID bancario.
Per ogni edizione potranno esserci delle scontistiche di diversa entità.
Modalità di pagamento specificata nell’informativa.
-
Obiettivi formativi – competenze acquisite
Gli argomenti previsti nel corso sono in linea con la Normativa Nazionale e Regionale; prevedono un arricchimento dato dall’esperienza dei docenti, dal confronto con i partecipanti e soprattutto dall’impostazione relazionale, cognitiva e sistemica nel rapporto uomo-animale.
Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione.
Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività pratiche di IAA.
Il coadiutore del cane acquisirà anche nozioni in merito alla corretta gestione e impiego negli IAA del gatto e del coniglio.
La formazione teorica viene erogata online in modalità sincrona insieme con il docente, i discenti dovranno essere presenti e partecipi. Viene utilizzata la piattaforma Microsoft Teams.
Il corso della durata di 72 ore per la parte relativa al coadiutore del cane, ed 8 ore per la formazione per coadiutore del gatto e del coniglio.
La formazione pratica, fondamentale per l’acquisizione delle competenze, si svolge in un area all’aperto adeguatamente strutturata con possibilità di copertura, presso l’area Killia di Sa Illetta a Cagliari.
Docenti
Il corpo docente comprende professionisti con esperienza e competenze nell’ambito degli Interventi Assistiti con l’animale, formazione universitaria e privata.
L’approccio dei docenti è di stampo cognitivo relazionale nella sistemica cane-uomo.
- Simona Cao: veterinario esperto in comportamento ed in IAA, educatore ed istruttore cinofilo, coadiutore del cane, del gatto e del coniglio, cavallo ed asino.
- Luca Spennacchio: istruttore cinofilo con approccio cognitivo zooantropologico.
- Roberta Altea: medico veterinario clinico di Cagliari, coadiutore del cavallo, veterinario esperto in Iaa.
- Veronica Mulas: tecnico della riabilitazione psichiatrica, responsabile di progetto e referente d’intervento, coadiutore del cane, gatto e coniglio.