La figura professionale dell’educatore cinofilo è stata riconosciuta dalla Regione Sardegna ed inserita nel repertorio, da qui nasce la collaborazione tra Killia e l’ente di formazione Isogea.
Abbiamo strutturato un percorso intenso che porterà il professionista ad avere competenze nuove e ampie, non solo sul cane ma anche su se stesso.
Un percorso educativo incentrato sulla pedagogia cinofila, sulla prevenzione delle patologie comportamentali e sulle basi teoriche dell’approccio cognitivo zooantropologico.
Tanti contenuti e tanti docenti con uno stesso approccio:
- Conoscenza dei bisogni del cane, dell’uomo e della famiglia cane-uomo.
- Basi teoriche della psicologia, dell’approccio cognitivo, dell’attaccamento per avere dei principi stabili da applicare alla pratica.
- Comunicare con il mondo dei cani e umano: teoria e laboratori per apprendere a capire la comunicazione e ad usarla nel modo più proficuo.
- Lavoro pratico diretto a famiglie e coppie cane-uomo, per imparare fin da subito a affrontare il futuro lavoro.
- Area canile dedicata ad una visione sociale ed aziendale, dove la professionalità si interfaccia con la passione, valorizzando il canile e il cane del canile.
Una preparazione completa che nasce da percorsi di formazione legati al mondo universitario e a decenni di esperienza sul campo, grazie a tanti professionisti nazionali.
Possono partecipare le persone che hanno la maggiore età ed hanno assolto l’obbligo scolastico.
Prezzo complessivo del corso per educatore cinofilo: 2600 euro.
Pagamento in unica soluzione (iscrizione e successivamente saldo) o possibilità di una rateizzazione in 8 rate mensili con bonifico attraverso RID bancario.
Per ogni edizione potranno esserci delle scontistiche di diversa entità.
Modalità di pagamento specificata nell’informativa.
La formazione teorica viene erogata online in modalità sincrona con la presenza del docente, i discenti dovranno essere presenti e partecipi. Viene utilizzata la piattaforma Microsoft Teams.
La formazione pratica, fondamentale per l’acquisizione delle competenze, si svolge in un area all’aperto adeguatamente strutturata con possibilità di copertura, e presso un canile.
Le lezioni si svolgeranno esclusivamente il sabato e domenica, (8 ore a giornata), con una cadenza di uno/due incontri al mese. Le date specifiche verranno comunicate al momento della conferma dell’avvio del corso (entro un mese dal suo inizio).
Il corpo docente comprende professionisti con esperienza e competenze nell’ambito degli Interventi Assistiti con l’animale, formazione universitaria e privata.
L’approccio dei docenti è di stampo cognitivo relazionale nella sistemica cane-uomo.
- Simona Cao: veterinario esperto in comportamento ed in IAA, educatore ed istruttore cinofilo, coadiutore del cane, del gatto e del coniglio.
- Silvia Caria: Educatore professionale; Coadiutore del cane in Iaa, Educatore cinofilo e toelettatore, Istruttore e riabilitatore cinofilo in formazione.
- Luca Spennacchio: Istruttore cinofilo, docente corsi formazione per: educatori cinofili, operatori di canile, conduttori in pet-therapy, consulente in zooantropologia applicata. Relatore in conferenze e seminari.
- Laura Sara Milani: Counselor, laureata in Scienze e tecniche psicologiche, educatore cinofilo e docente Master Universitario a contratto.
- Maria Chiara Catalani: medico veterinario esperto in comportamento ed in IAA, past-president Sisca.
- Anna Bernardelli: Istruttore e riabilitatore cinofilo con approccio cz, lavora sulla relazione cane-famiglia e presso vari canili in Emilia Romagna.
- Davide Godi: istruttore e riabilitatore cinofilo con approccio cz, lavora sulla relazione cane-famiglia e presso vari canili in Emilia Romagna.